
Associazione di Promozione Sociale


In omaggio a Dante Calore, amico, socio e collaboratore del MiniTeatro e del Coro “Le Voci Bianche” di Cologna Veneta, percussionista ed insegnante esemplare, facciamo nostro il ricordo che Annachiara Scapini ha pubblicato sulla sua pagina Facebook:
Caro Dante! Quante emozioni, quanti “pon-ci” e “prutupupappa pa pà”.
Uno stuolo di ragazzi e ragazze e il Coro di voci bianche di Cologna Veneta ti porteranno sempre nel cuore.
Sei stato un ottimo maestro e un ottimo compagno di viaggio.
Continua il tuo insegnamento appassionato ovunque tu sia.
Ti vogliamo bene e ti abbracciamo forte!
Cos'è il Centro Studi Cesare Padovani
Situato in una sala di Palazzo Maggi (in via Ferrarini, 7), il Centro Studi CESARE PADOVANI, attivo dal 6 giugno 2024, è un centro culturale - sede della biblioteca personale di Cesare Padovani, artista, scrittore e filosfo (Caselle di Nogara, 1938 - Rimini, 2014). Il Centro raccoglie oltre duemila volumi, quasi tutte le opere artistiche di Padovani e numerosi fascicoli, appunti e materiali vari relativi agli ambiti culturali esplorati dal grande intellettuale nogarese.
La consultazione del materiale è possibile su appuntamento ai seguenti contatti:
miniteatro@gmail.com • 3337975923
La gestione del Centro Studi Cesare Padovani e l'organizzazione delle iniziative ad esso collegate
è curata dall'associazione MiniTeatro Immagina a.p.s.
Per informazioni su Cesare Padovani: gestalt-house.com/pagina-cesare-padovani

Nogara • Palazzo Maggi
Sede della
Biblioteca Comunale
“Elisa Masini”
(al piano superiore, con ingresso dalla
zona illuminata a sinistra nella foto)
e del Centro Studi
“Cesare Padovani”
(finestre aperte in basso a destra)

EVENTI IN CORSO:



ALTRI EVENTI
2025
Giovedì 30 ottobre 2025 l'AUSER “Gabriele Olivieri” di Nogara ha dedicato un incontro alla figura di Cesare Padovani.
L'Associazione MiniTeatro Immagina, è lieta di aver contribuito alla realizzazione dell'evento.
Sabato 18 ottobre 2025 al Teatro Comunale di Nogara abbiamo proposto il recital “Vorìa cantar… Berto!” di Mauro Dal Fior, con Giuliana Bergamaschi, Giuseppe Stasolla e lo stesso Dal Fior.
Ricordare Berto Barbarani nell'ottan-tesimo anniversario della morte (1945) è il nostro modo per rendere omaggio non solo al grande Poeta veronese, ma anche al nostro Cesare Padovani (Caselle di Nogara, 6 giugno 1938 - Rimini, 18 ottobre 2014), che già dall'età di dieci anni aveva iniziato a scrivere poesie nella propria lingua madre (il dialetto veronese) coltivando l'arte e la cultura e suscitando l'interesse di Pier Paolo Pasolini, che nel 1953 iniziò una fertile corispondenza con “Cesarino” (come veniva chiamato a Nogara), l'artista, poeta e filosofo a cui è dedicato il nostro Centro Studi.
Vogliamo ricordare, anche, che Berto Barbarani aveva frequentato la contrada di Caselle, a Nogara, in virtù della sua grande amicizia con Diodato Costantini, alle cui figlie aveva dedicato qualche poesiola (vedi sotto: articolo di Giordano Padovani pubblicato su “L'Arena” di Verona).



“Vorìa cantar…Berto!” - Nogara, 18 ottobre 2025


INCONTRI

settembre 2025
Appuntamento con la filosofia:
Idalgo Carrara
Il prof. Idalgo Carrara, counselor e psicoanalista di formazione lacaniana, con riconosciute competenze filosofiche, nato a Brancon di Nogara e affettuosamente legato al suo paese, è tornato in settembre al Centro Studi di Nogara per una conferenza su temi filosofici esistenziali che da sempre assillano l'Umanità, trattati sotto una prospettiva psicoanalitica.

giugno 2025
Omaggio a Cesare Padovani
Un omaggio a più voci
al cittadino onorario
Cesare Padovani,
con immagini, musica,
citazioni e ricordi.
maggio 2025 • TERRITORI • non solo libri fotografici


Locandina generale della rassegna
Gigi Abriani: fotografo dell'Altopiano


Paolo Castiglioni: Storie di Pianura
Alberto Bertagna: Il primato dell'architettura


In maggio, il Centro Studi “C. Padovani” ha ospitato la rassegna TERRITORI organizzata dal MiniTeatro, con la partecipazione di varie personalità del mondo della fotografia e dell'architettura.
Il percorso, partito dal suggestivo racconto fotografico di Gigi Abriani sulla vita dei pastori dell'Altopiano, ha attraversato le storie di pianura, dal Vo' al Po, suggerite nelle evocative immagini di Paolo Castiglioni (foto sopra), per concludersi con le riflessioni sull'architettura e il paesaggio di Aberto Bertagna e Michelangelo Pivetta (la foto a destra, in copertina al libro di Bertagna “Dov'è la mia casa?”, è stata scattata a Nogara nel 1989 dal grande fotografo Luigi Ghirri).
marzo 2025
RASSEGNA INAUGURALE “SALA CESARE PADOVANI” • Palazzo Maggi • NOGARA
PSICOANALISI e interpretazione letteraria
conferenze di Idalgo Carrara



Nella Sala “Cesare Pado-vani” di Palazzo Maggi, in via Ferrarini a Nogara, il prof. Idalgo Carrara, do-cente e studioso di letteratura, filosofia e psicoanalisi, affronta lo studio della letteratura sotto il profilo psico-analitico, iniziando il suo excursus da tre capisaldi della poesia italiana: Giacomo Leopardi, Ga-briele D'Annunzio e Umberto Saba.
TEATRO: ottobre 2024


febbraio - marzo 2025
Appuntamenti ad Alba Adriatica


EVENTI 2024
Il primo evento, dopo l'inaugurazione del Centro Studi “Cesare Padovani” (6 giugno 2024)
TEATRO
SESTOSENSO “Il Tempo”
Nogara • ottobre 2024









19 ottobre 2024 • NOGARA • SESTOSENSO: IL TEMPO
"Cos'è il tempo? Se nessuno me lo chiede lo so. Ma se qualcuno mi chiede di spiegarlo non lo so più." (Agostino di Ippona)
Per il Centro Studi “Cesare Padovani” inaugurato a Nogara il 6 giugno scorso, MiniTeatro Immagina (MTI) presenta la performance teatrale di pittura dal vivo, musica e poesia SESTOSENSO - il tempo, ideata dall’artista riminese Giovanni Aureli, in ricordo dell’amico Cesare Padovani (Nogara, 6 giungo 1938 – Rimini, 18 ottobre 2014), scrittore, artista e filosofo, primo cittadino onorario del comune di Nogara.
Aureli propone, tra gli altri, testi di Padovani stesso e Ivo Gigli, sensibile poeta riminese e amico comune. L'allestimento MTI si avvale delle voci recitanti di Elena Furio, Claudio Moretti e Anna Chiara Scapini, con musiche originali a cura di Emiliano Baldassarri, Pierino Marcello e Alessia Martini. Tecnico del suono è Gabriele Barbi. Regia di Alessandro Cherubini.
ALTRI EVENTI


Silvana Noschese
Sociologa, musicista, musi-coterapeuta, direttore di coro, esperta di psicofonia.
Già membro della Commis- sione Artistica dell’A.R.C.C. e della Federazione Na-zionale Italiana delle As-sociazioni Regionali Corali (Fe.N.I.A.R.Co.), è oggi diret-tore artistico di diverse ma-nifestazioni corali (Il canta giovani, Cori in Coro).
Inoltre promuove, coordina e conduce eventi formativi legati al suono, alla voce, al canto, all’ascolto che hanno come obiettivo lo sviluppo di una crescita personale e di una maggiore consape-volezza comunicativa.




MiniTeatro Immagina a.p.s.
Associazione di Promozione Sociale
C.F. / P.IVA 04288500236
Sede legale: Nogara - Via A. Costa, 2 (37054 Verona)
Tel. 3337975923
Presidenza: Alessandro Cherubini • Direzione Artistica: Anna Chiara Scapini
www.miniteatro.it • miniteatro@gmail.com • miniteatro@pec.it